39 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Gli anni belli":
-
La Croce insegna la provvisorietà di ogni precarietà (05/12/2018)
L'indimenticabile don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, per uno dei tanti suoi testi memorabili, si ispirò ad un fatto avvenuto nel vecchio duomo della sua diocesi: il parroco spostò un crocifisso in terracotta per restaurarlo e collocò ai suoi piedi un cartello con la scritta «collocazione p…
-
Papa Francesco, i giovani, i sogni e l'Incarnazione (02/10/2018)
Siamo ormai vicini al prossimo Sinodo dei vescovi e nella nostra mente restano vivide le immagini e le parole che Papa Francesco ha rivolto ai giovani italiani, in un caldo pomeriggio romano al Circo Massimo. Nei discorsi pontifici rivolti ai giovani, ricorre spesso la tematica del sogno; a volte…
-
Il corpo nel Medioevo. Lo sguardo unico di Le Goff (21/08/2018)
Jules Michelet ha conferito alla fistola di Luigi XVI un ruolo storico rilevante nelle vicende della Francia. Che io ne sappia, nessuno storiografo importante l’ha mai preso sul serio. Eppure, secondo Bloch, «una storia più degna del nome dei timidi tentativi a cui oggi ci…
-
La poesia di Emily Dickinson. Un invito. (14/06/2018)
Queste brevi righe non sono tanto la presentazione di un libro ma un invito. È uscito in questi giorni nei cinema italiani A Quiet Passion, film sulla vita della poetessa americana Emily Dickinson, che ha scritto alcuni dei più bei versi della storia moderna della letteratura. Il film giunge nel nos…
-
Se il troppo storpia, allora svuota l'agenda (03/05/2018)
Non di rado sembra che l’età adulta sia pensata non tanto come il tempo della maturità quanto come l’epoca dei rimpianti. Sovente i giovani si sentono ripetere da chi giovane non lo è più: beato tu che puoi! È come se, a un certo punto, con il …
-
Di carne e di ridicolo. Kundera secondo me (02/04/2018)
Premessa corta: questa non è una recensione in senso proprio. Ho letto due libri di Milan Kundera ultimamente e vi scrivo le mie reazioni, assolutamente frammentarie; se ciò desterà la curiosità di qualcuno di voi là fuori ben venga. Tutto quanto dirò d'ora in poi è "secondo me", sperando ovviamente…
-
Se il digiuno rimette «in linea» con il Signore (12/03/2018)
Oggi più che mai la cura per il corpo è diventata quasi un’ossessione per tutti e, in modo particolare, per i giovani. Sono proprio le nuove generazioni che avvertono con forza la pressione sociale di dover avere un corpo all’altezza dei modelli che vengono continuamente pr…
-
Una storia nella Storia, al cinema (12/01/2018)
di Domenico iovane L'interpretazione dei personaggi vale più di una buona regia o sceneggiatura? Una risposta da ricercare molto probabilmente nel film bio-pic L'ora più buia. Una pellicola che porta per la prima volta sul grande schermo il più grande stratega che la storia abbia mai conosci…
-
La stella dell'anima mia (13/09/2017)
di Francesco Rossetti La parrocchia è stata sempre un punto di riferimento nella mia vita fin da bambino, iniziando con l'eperienza di ministrante fino a giungere poi in Azione cattolica: ma ho potuto apprezzare man mano ogni possibile campo di servizio. Lo stare insieme e il condividere ogn…